Il Molise si distingue nel panorama agricolo italiano per il suo impegno nel rinnovare il settore attraverso il “Pacchetto Giovani”, un iniziativa fondamentale del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022. Questo bando è specificamente progettato per sostenere i giovani agricoltori, incoraggiando l’avvio di attività imprenditoriali innovative e sostenibili. Vediamo in dettaglio come funziona questo bando e quali sono gli strumenti innovativi e i criteri di punteggio che permettono ai giovani di emergere in questo settore.
Finalità del Bando
Il bando è finalizzato a promuovere il ricambio generazionale nell’agricoltura molisana. Questo obiettivo viene perseguito attraverso il sostegno all’insediamento di giovani agricoltori e l’investimento in aziende agricole che adottano pratiche innovative e rispettose dell’ambiente. I fondi del bando sono destinati a coprire due principali aree di intervento:
- Aiuti all’avviamento per giovani agricoltori (Sottomisura 6.1).
- Supporto agli investimenti nelle aziende agricole per migliorarne le prestazioni e la sostenibilità (Sottomisura 4.1).
Strumenti Innovativi
Il bando incoraggia l’adozione di tecnologie e pratiche innovative, come l’agricoltura di precisione, l’uso di sistemi avanzati per la gestione sostenibile delle risorse idriche e il miglioramento della biodiversità agricola. Gli agricoltori sono stimolati a implementare soluzioni che non solo migliorano l’efficienza produttiva ma anche riducono l’impatto ambientale dell’agricoltura.
Sistema di Punteggio
Il sistema di punteggio del bando è progettato per favorire i giovani che propongono progetti particolarmente innovativi e sostenibili. I criteri di valutazione tengono conto di vari aspetti:
- Innovatività del progetto: maggiore è il livello di innovazione tecnologica e sostenibilità, maggiore è il punteggio ottenuto.
- Contributo alla comunità: progetti che favoriscono lo sviluppo locale e il rafforzamento della comunità rurale ricevono punteggi aggiuntivi.
- Sostenibilità ambientale: vengono premiati gli approcci che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso efficiente delle risorse naturali e la protezione della biodiversità.
Come Partecipare
Per partecipare, i giovani agricoltori devono presentare un piano aziendale dettagliato, attraverso la piattaforma SIAN, che illustri chiaramente gli obiettivi e le modalità con cui intendono raggiungere gli standard richiesti dal bando. È fondamentale che i candidati si assicurino di rispettare tutti i criteri di ammissibilità e di compilare correttamente tutte le parti del formulario di domanda.
Conclusione
Il “Pacchetto Giovani” è una grande opportunità per i giovani agricoltori del Molise che desiderano avviare o modernizzare le proprie aziende agricole con un occhio attento all’innovazione e alla sostenibilità. Con un approccio ben pianificato e un progetto solido, i giovani possono non solo accedere a fondi significativi, ma anche contribuire attivamente al rinnovamento e alla competitività del settore agricolo regionale.
Il “Pacchetto Giovani” rappresenta quindi non solo un incentivo economico, ma un vero e proprio investimento nel futuro dell’agricoltura molisana, combinando sviluppo economico con responsabilità ambientale e sociale.