La Regione Veneto ha recentemente lanciato il bando “CSR – SRA02 Impegni specifici uso sostenibile dell’acqua”, un’iniziativa cruciale per gli agricoltori e le aziende agricole pubbliche interessate a migliorare la gestione delle risorse idriche attraverso l’innovazione tecnologica e l’adozione di pratiche agricole sostenibili.
Finalità del Bando
Il principale obiettivo di questo bando è incentivare l’adozione di sistemi avanzati per la gestione ottimale dell’acqua in agricoltura, focalizzandosi su metodi che garantiscono un utilizzo efficiente dell’acqua rispetto al fabbisogno reale delle colture. Questo approccio non solo contribuisce a conservare una risorsa vitale ma mira anche a proteggere l’ambiente riducendo le emissioni di gas serra e il consumo eccessivo di acqua.
Chi Può Beneficiare?
I principali beneficiari di questo bando sono:
- Agricoltori individuali o associati.
- Enti pubblici che gestiscono aziende agricole.
Tipologia di Supporto
Il sostegno offerto consiste in un premio annuale per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU), calcolato sulla base della cultura coltivata. Ad esempio, il tabacco e il pomodoro da industria possono ricevere fino a 250 euro per ettaro all’anno, mentre colture come mais, soia e barbabietola fino a 200 euro per ettaro.
Durata e Impegni
Il periodo di impegno previsto dal bando è di cinque anni, iniziando dal 1 gennaio 2025. Gli agricoltori che aderiscono al bando si impegnano a mantenere e a gestire i sistemi adottati per l’intera durata, garantendo così un impatto prolungato e significativo sulla sostenibilità delle loro pratiche agricole.
Scadenza presentazione bando
15 maggio 2025.
Come Partecipare
Gli interessati devono presentare la domanda di partecipazione rispettando le scadenze e i requisiti specificati nel bando. È fondamentale leggere attentamente tutte le indicazioni fornite per assicurarsi di compilare correttamente ogni parte del documento richiesto.
Perché Partecipare?
Partecipare a questo bando non solo offre vantaggi economici immediati ma rappresenta un investimento a lungo termine nella sostenibilità e nell’efficienza produttiva. L’adozione di tecnologie avanzate per la gestione dell’acqua può portare a significativi risparmi di risorse, migliorare la resa delle colture e ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura.
Questo bando rappresenta una splendida opportunità per gli agricoltori veneti di essere pionieri in un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente, dimostrando come pratiche innovative possano andare di pari passo con la crescita economica e la protezione delle risorse naturali.