IN EVIDENZA

SODIUM 5-NITROGUAIACOLATE, SODIUM O-NITROPHENOLATE, SODIUM P-NITROPHENOLATE
Atonik: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego come fitoregolatore su pomacee (melo, pero, melo cotogno, nespolo, nashi, mela selvatica), su oleaginose (colza, dorella, senape, canapa, borragine, sesamo, lino (semi e fibra)) e su barbabietola da zucchero e da foraggio, barbabietola rossa, gialla e bianca e rapa.

Isofetamid
Kenja: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego su Dolcetta/valerianella/gallinella, scarola/indivia a foglie larghe, crescione e altri germogli e gemme, barbarea, rucola, senape juncea, prodotti baby leaf (comprese le brassicacee) in serra contro botrite e sclerotinia.

Metaflumizone
Il Comunicato del 7 marzo 2025 riporta la revoca dei prodotti fitosanitari contenenti metaflumizone con decorrenza 18/03/2025. La vendita da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati dei prodotti fitosanitari revocati, è consentita fino al 30 giugno 2025. L’utilizzo dei prodotti fitosanitari, contenenti la sostanza attiva Metaflumizone, è consentito fino al 30 giugno 2026.

AUTORIZZAZIONI DI EMERGENZA

Betabaculovirus phoperculellae

Tutavir ER4: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su pomodoro, peperone, melanzana in serra per il controllo di Tignola del pomodoro (Tuta absoluta), con validità dal 28 febbraio al 27 giugno 2025.

Benzobicyclon
AVANZA 2025: il prodotto è stato autorizzato in emergenza come diserbante su riso, con validità dal 19 marzo al 16 luglio 2025.

Clopiralid
Lontrel 72 SG: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza come erbicida su Bietola da costa, da foglia, bietola rossa da orto, con validità dal 28 febbraio al 27 giugno 2025.

Dimetenamid-P e Quinmerac

Tanaris Beet: il prodotto è stato autorizzato in emergenza per il diserbo della barbabietola da zucchero, con validità dal 7 marzo al 4 luglio 2025.

Dimetenamid-P
Spectrum: Il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza come diserbante su sorgo e girasole, con validità dal 7 marzo al 4 luglio 2025.

Feromoni

ISOMATE P 2025 PLUS: il prodotto è stato autorizzato in emergenza per il controllo della Sesia del melo (Synanthedon myopaeformis), con validità dal 19 febbraio al 18 giugno 2025.

Florpyrauxifen-benzyl
Rinpode BV: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su barbabietola da zucchero e da foraggio, con validità dal 28 febbraio al 27 giugno 2025.

Florpyrauxifen-benzyl, Nicosulfuron, Thifensulfuron-methyl, Isoxadifen-etile
Lortama 25: il prodotto è stato autorizzato in emergenza come erbicida su mais da granella e da foraggio, con validità dal 13 marzo al 10 luglio 2025.

Fluroxipir
Fluxyr 200 EC: il prodotto è stato autorizzato in emergenza come erbicida su coriandolo, ravanello, rucola, senape bianca (Sinapis alba), senape indiana (Brassica juncea) e Brassica rapa (colture portaseme), con validità dal 28 febbraio al 27 giugno 2025

Fluxapyroxad

Systiva: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza per la concia delle sementi di soia, per il controllo del cancro dello stelo, con validità dal 28 febbraio al 27 giugno 2025.

Petoxamide
Mojang 600: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza per il diserbo del sorgo, con validità dal 7 marzo al 4 luglio 2025.

Polisolfuro di calcio
Polisolfuro di calcio polisenio: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su melo (coltura già autorizzata) contro la ticchiolatura in fioritura, portando il numero massimo di trattamenti da 11 a 14 applicazioni complessive, con validità dal 28 febbraio al 27 giugno 2025.

Profoxydim
AURA 2025: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su riso, per il controllo dei giavoni, con validità dal 19 marzo al 16 luglio 2025.

Rame
Cuproram 35 WG NC: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su frumento e orzo contro septoriosi, ruggine e fusariosi (Fusarium spp), con validità dal 13 marzo al 10 luglio 2025.

keyboard_arrow_up